Cooperativa ai Confini

La Cooperativa ai Confini compie vent’anni, che traguardo! Una vita dedicata a far crescere il territorio, le sue famiglie, i piccoli e i grandi uomini e donne del futuro. Dalla creazione del LAB 105 all’ultimo crowdfunding per il progetto Bosco, la Cooperativa Ai Confini è sempre al lavoro per migliorare il futuro delle generazioni a venire.

Servizio Doposcuola

Libera la tua fantasia!

Scopri i servizi

Gestione Asilo

I primi passi per i più piccoli

Scopri i servizi

Centri Estivi

Gioca e impara all'aria aperta

Scopri i servizi

Progetti Educativi

Al servizio del tuo territorio

Scopri i servizi

Gocce di Bosco

Immergiti nella natura, inizia l'avventura!

Scopri i servizi

scopri

La cooperativa Ai Confini

La Cooperativa Ai Confini offre da vent’anni servizi a supporto degli abitanti dei territori delle province di Mantova e Rovigo.

Chi siamo

Ai Confini è una Cooperativa Sociale di tipo A.

Nasce a Sermide (MN) nel 2002 con l’obiettivo di offrire opportunità lavorative ai giovani della zona rispondendo alle necessità socio-educative del territorio.

Per questo sceglie come territorio in cui intervenire quello di appartenenza, anche in coerenza con quanto previsto dalle normative per le cooperative sociali e investendo proprie risorse nel “perseguire l’interesse della comunità alla promozione e alla integrazione dei cittadini” [dallo Statuto], in particolare di quelli maggiormente in difficoltà.

Progetti creati per il territorio

Collaboriamo da anni con tutti i protagonisti del territorio, per fornire servizi e soluzioni a famiglie, cittadini, aziende.

Servizio Doposcuola

Il doposcuola è un importante servizio che risponde alle varie esigenze delle famiglie che lavorano e che viene da noi organizzato e gestito su richiesta dei comuni.
Al centro delle attività, in qualità di principale soggetto protagonista, si trova il bambino con le sue esigenze ludico-creative, scolastiche e di socializzazione.
Il modello di apprendimento a cui si fa riferimento in ognuno dei servizi educativi extrascolastici, è quello “per costruzione”. In esso viene privilegiata la dimensione dello sviluppo autonomo del bambino, valorizzando la sua capacità di mettere a punto le proprie competenze attraverso le esperienze.
Accompagnati da operatori qualificati fin dal momento del pasto, i bambini potranno svolgere i compiti e successivamente scegliere se partecipare alle varie proposte ludiche e laboratori artistico-espressivi. Ampio spazio e considerazione vengono dati alle idee e proposte dei bambini.

Asilo Nido "C'era una volta"

Nido d'Infanzia "C'era una volta...": uno spazio accogliente!
Il servizio si propone come un servizio educativo e sociale, che risponde alle esigenze dei bambini nei primi tre anni di vita attraverso una proposta educativa, rispettando le potenzialità e l’individualità di ogni bambino, con una costante attenzione alle famiglie e ai loro bisogni.

Il servizio è conforme a livello organizzativo, strutturale e sanitario alle linee guida ed ai protocolli relativo al contenimento del Covid-19

A Chi è Rivolto?
Il nostro Nido può accogliere 25 bambini di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni, ed è organizzato per sezioni; da Settembre 2020, per rispondere alle esigenze del periodo Covid, sono presenti due sezioni eterogenee per età, suddivise in base all’orario di frequenza dei bambini.

Modello educativo di riferimento

Il modello educativo fa riferimento al pensiero pedagogico di M. Lodi, L. Malaguzzi e M. Montessori: parte dall’immagine di “bambino competente e soggetto di diritti, che apprende e diventa autonomo, attraverso l’esperienza diretta”. Il bambino apprende ed affina le proprie competenze attraverso il suo interagire con l’ambiente circostante; l’ambiente ed i materiali proposti devono essere in grado di rispondere alle sue esigenze, per questo l’adulto deve mettersi in ascolto rispettoso verso l’infanzia: deve far si che l’educazione sia attiva e si costruisca insieme al bambino, alla famiglia e all’ambiente. L’osservazione e la progettazione sono i punti di partenza per affiancare il bambino nel suo percorso di crescita. Rapporto con le famiglie È perciò un aspetto molto importante la creazione di un rapporto di fiducia con le famiglie, basato sul coinvolgimento e la partecipazione: condivisione degli aspetti educativi ( gradualità dell’inserimento, colloqui individuali, diari di bordo mensili…); proposte legate alla programmazione educativa annuale (uscite, incontri a tema, laboratori…); iniziative legate alle festività.

Rapporto con il Territorio Inoltre, ci si colloca come nido di territorio, con l’obiettivo di creare una rete di servizi che supportino le famiglie attraverso: convenzioni comunali (agevolazioni sulle rette); incontri con esperti (Croce Rossa, pediatra, psicomotricista, logopedista, psicologo…); incontri di approfondimento sulle tematiche educative e della crescita percorsi di continuità con le scuole dell’infanzia del territorio; collaborazione con Istituti di Scuola Superiore e Università per tirocini professionali. Offerta Formativa Le nostre proposte progettuali, si differenziano annualmente ed in base alle età ed alle esigenze dei gruppi presenti; hanno lo scopo di sostenere l’autonomia e lo sviluppo globale del bambino. Attività di routine (vedi foto lavaggio delle mani e pranzo) Attività motorie (vedi foto motricità globale e fine) Attività espressive (vedi foto attività grafiche, materiale destrutturato, manipolazione, musica) Attività all’aperto (vedi gioco simbolico, attività motorie) Orario di Funzionamento Siamo aperti dalla prima settimana di Settembre all’ultima settimana di Luglio. Il nido accoglie i bambini dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 18.00 nelle seguenti fasce orarie: 7.30 – 11.00 7.30 – 13.00 7.30 – 14.30 7.30 – 16.00 7.30 – 18.00 13.00 – 18.00 Asilo Nido Pieve di Coriano Inoltre, ci si colloca come nido di territorio, con l’obiettivo di creare una rete di servizi che supportino le famiglie attraverso: convenzioni comunali (agevolazioni sulle rette); incontri con esperti (Croce Rossa, pediatra, psicomotricista, logopedista, psicologo…); incontri di approfondimento sulle tematiche educative e della crescita percorsi di continuità con le scuole dell’infanzia del territorio; collaborazione con Istituti di Scuola Superiore e Università per tirocini professionali. Il modello educativo fa riferimento al pensiero pedagogico di M. Lodi, L. Malaguzzi e M. Montessori: parte dall’immagine di “bambino competente e soggetto di diritti, che apprende e diventa autonomo, attraverso l’esperienza diretta”. E’ POSSIBILE VISITARE LA STRUTTURA SU APPUNTAMENTO. PER INFORMAZIONI CONTATTARE: Nido d’infanzia “C’era una volta…” Via G.Matteotti, 8/F Pieve di Coriano di Borgo Mantovano (MN) tel. 345 7255849 e-mail nido.ceraunavolta@aiconfini.org Facebook Nido Infanzia Pievedicoriano | Instagram: NidoInfanziaCeraunavolta Dove siamo Via G.Matteotti, 8/F Pieve di Coriano di Borgo Mantovano (MN) Contatti tel. 345 7255849 e-mail: nido.ceraunavolta@aiconfini.org Seguici su Facebook Nido Infanzia Pievedicoriano Seguici su Instagram NidoInfanziaCeraunavolta

Centri Estivi

Dal 2003 la cooperativa gestisce Cred estivi in vari comuni con progetti educativi rivolti ai minori, fulcro attorno al quale si elaborano e si offrono esperienze stimolanti e divertenti che prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi stessi.

Il Cred rappresenta una grande occasione per favorire relazioni tra bambini, tra bambini ed educatori, tra educatori e famiglie e le numerose realtà del territorio come enti e associazioni locali, insomma tra individuo e società.

La metodologia a cui si fa riferimento è quella dell’ANIMAZIONE, centrata sulla persona nella sua interezza e sul gruppo quale luogo che promuove e valorizza le risorse dei singoli e che Ai Confini ha adottato come propria modalità di intervento in tutte le attività e i servizi in cui opera.

Obiettivo intenzionale ed educativo è quello di trasformare il centro estivo in un luogo dove il bambino e il ragazzo possano vivere il piacere del gioco come chiave di un possibile benessere individuale e sociale grazie ad una “attivazione di processi sociali positivi”.

Da anni la Cooperativa sostiene l’idea della necessità di un lavoro educativo condiviso, di riuscire a spostarsi da una situazione in cui ogni ambito dialoga solo con se stesso o con pochi altri ad un’ottica di Sistema Formativo Integrato (SFI) in cui tutte le agenzie intenzionalmente educative (scuola, enti locali, famiglie ed associazioni, terzo settore) creano un’alleanza strategica allo scopo di rispondere per l’intero arco dell’anno alle esigenze educative e alle aspettative culturali delle comunità.

La Cooperativa collabora con diverse Amministrazioni Comunali e Istituti Comprensivi nel sostegno di minori, giovani adulti e famiglie che si trovano in uno stato di bisogno, ovvero in una situazione di sfavore o marginalità sociale.

 

Educativa Scolastica

Un servizio di sostegno educativo-didattico rivolto a minori con difficoltà scolastiche finalizzato al raggiungimento di obiettivi individuati dai Pei (Piani educativi individualizzati).

Educativa Domiciliare

La Cooperativa collabora con diverse amministrazioni comunali nel sostegno di nuclei con minori o giovani adulti che vivono situazioni particolarmente complesse, sia per storia personale che per aspetti di integrazione sociale.

L’obiettivo di tale intervento diviene quello di costruire un progetto educativo che metta al centro il minore creando una rete che lo aiuta ad inserirsi in contesti di socializzazione ed in generale a mettere in campo le proprie risorse.

Tra i punti d’eccellenza vi sono:
• la costante comunicazione con i Servizi a vario titolo coinvolti (scuola, Servizi Sociali, Neuropsichiatria Infantile, ecc.);
• la continua supervisione degli Operatori;
• la collaborazione con tutte le risorse del Territorio (associazioni sportive, parrocchie, gruppi di volontariato, ecc.).

Educativa di Strada

Dal 2015, abbiamo iniziato un ampio lavoro su alcuni comportamenti critici riscontrati tra i giovani del “Destra Secchia”, principalmente: bullismo, vandalismo, abuso/spaccio di sostanze stupefacenti ed episodi di micro-criminalità correlata. Partendo dal comune di Sermide e Felonica abbiamo attuato un progetto pilota sperimentale, denominato “Telemaco torna alla Polis”. Nei cinque anni di attività trascorsi, e con il contributo del “Piano di Zona di Ostiglia” il progetto è stato esteso gradualmente ad altri 8 comuni del distretto, coinvolgendo altre cooperative, associazioni, amministrazioni, servizi competenti e le rispettive comunità. Anche la Fondazione Comunità Mantovana ha contribuito alla espansione di questo processo attraverso il finanziamento, nel 2017, del progetto “On The Road: sperimentare e costruire nuove forme di partecipazione e di democrazia diretta” e nel 2020, con “Il Consiglio di Itaca: giovani e nuove prassi di democrazia diretta”che si sta realizzando. il metodo Va precisato che questo specifico stile operativo, da noi ideato, combina insieme modalità di intervento tipiche dell’educativa di strada (monitoraggio delle marginalità, prossimità, riduzione del danno, rete con i servizi, ecc.) con elementi di welfare community e promozione di cittadinanza attiva (mappature del territorio, focus group, formazione alla cittadinanza, produzione di eventi aggregativi e feste giovanili). Durante gli anni di attività e attraverso la rete costruita siamo stati in grado di attivare più di otto “gruppi giovani”, che hanno organizzato eventi aggregativi e iniziative culturali per tutto il territorio. Sono stati oltre 250 i ragazzi e le ragazze del “Destra Secchia” (dai 15 ai 30 anni) coinvolti nei progetti territoriali, dove, accompagnati dagli educatori, hanno contribuito volontariamente allo sviluppo di politiche giovanili inclusive rivolte ai loro coetanei. Politiche Giovanili Insieme Attraverso i progetti “On The Road” e “Il consiglio di Itaca”, scritti e progettati dall’equipe operativa della cooperativa, sempre in collegamento con i servizi comunali e la Tutela minori, si sta cercando di costruire un percorso civico di incontro e confronto tra i giovani e gli amministratori del distretto, con l’intento di elaborare assieme linee guida e strategie di intervento integrate in merito alle politiche giovanili locali.

Gocce di Bosco

Per bambini e bambine con l’avventura nel cuore

Gocce di Bosco

GOCCE DI BOSCO è un progetto che vuole promuovere la cultura ecologica attraverso iniziative rivolte ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie, alle scuole, agli enti e a tutte le agenzie educative del territorio, all’interno di parchi pubblici e privati, aree verdi, oasi protette.

Le nostre iniziative:

• Giornate di animazione in natura. L’organizzazione della giornata prevede l’allestimento di vari angoli tematici e il coinvolgimento dei bambini, ragazzi e genitori, in giochi di orienteering, cacce al tesoro, laboratori artistico -espressivi e letture animate.

• Campi estivi residenziali. Presso il Bosco dell’Olianina a Borgo Mantovano si organizzano campi residenziali in tenda rivolti a bambini e ragazzi. Durante il campo nel bosco impareremo i segreti della vita che ci circonda, affinando la curiosità, l’ascolto e l’osservazione; scopriremo le mille espressioni dell’arte, dalla musica, al teatro, dal disegno alla pittura, dall’agricoltura alla falegnameria. Sono previsti inoltre giochi filosofici, percorsi motori sulla ragnatela di corda e sul ponte tibetano, orienteering e cacce al tesoro.


• Progetti con le scuole. In accordo con le insegnanti, si propongono laboratori a tema ambientale e giochi di orienteering da svolgersi nel parco della scuola o in altre aree verdi.

Trasparenza

STATUTO

Consulta e scarica una copia del nostro statuto, la trovi cliccando su questo pulsante:

BILANCIO SOCIALE

Una copia del bilancio sociale è disponibile qui:

BILANCIO

Per una copia del bilancio al 31/12/2021 clicca qui:

EROGAZIONI PUBBLICHE/PRIVATE INCASSATE NELL’ANNO 2021

Ai sensi dell’art 1, comma 125-bis, della Legge 4 Agosto 2017, n.124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che sono state ricevute sovvenzioni, contributi, e comunque vantaggi economici di qualunque genere da Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati.

Scarica il report delle erogazioni pubbliche per l’anno 2021 al seguente link:

Potrebbe interessarti anche

Il Lab 105 e la Cooperativa ai Confini hanno tanto da offrirti. Dai un’occhiata a queste opportunità tra musica, business, creatività e famiglia:

Le domande più frequenti

Generali

Iscriversi ad un corso del Lab105 è facile:

• se vuoi iscriverti ad un corso di musica, segui le istruzioni che trovi nella pagina dedicata alla musica, o se preferisci puoi chiamare la segreteria al 333 4282624
• se il tuo interesse è per un altro corso, segui le istruzioni della pagina di riferimento o chiama la segreteria, sempre al 333 4282624

Puoi contattarci:

• via whatsapp, SMS e telefono al 333 4282624

Trovi tutti i costi dei corsi di musica sulla relativa pagina, se invece il tuo interesse è per un altro tipo di corso, consulta la pagina dedicata al progetto o chiama la segreteria al 333 4282624.

Il LAB105 è in Viale Rinascita 105, Sermide e Felonica, Mantova. Scoprici su Google Maps

Inizia oggi la tua
nuova vita.

Il LAB 105 ti può aiutare a diventare migliore. Entra nella nostra community per avere il meglio dei nostri contenuti.